Contenuto Principale

BONUS TAXI, RIMBORSO DEL 50% SUL COSTO DELLA CORSA

L’Amministrazione Comunale ha finanziato con 205.709,00 euro un incentivo per chi utilizza i taxi pe...

MONZA: CERTIFICATI ANAGRAFICI IN TABACCHERIA

Dal 24 settembre 2020 i residenti monzesi possono richiedere presso 11 tabaccherie cittadine dei c...

Strade e ponti: 17 milioni per gli investimenti della Provincia MB per il 2022

La Provincia MB presenta il piano investimenti per la viabilità che prevede oltre 6,3 milioni di eur...

CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE PER I SERVIZI EDUCATIVI

CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE PER I SERVIZI EDUCATIVI Grazie al Progetto Family Hub 3.0 sono a disposi...

RIANZA ReSTART - Nasce il “laboratorio” territoriale per il Patto per il Lavoro della Brianza.

BRIANZA ReSTART - Nasce il “laboratorio” territoriale per il Patto per il Lavoro della Brianza. La ...

  • BONUS TAXI, RIMBORSO DEL 50% SUL COSTO DELLA CORSA

    Martedì 10 Marzo 2020 10:57
  • MONZA: CERTIFICATI ANAGRAFICI IN TABACCHERIA

    Lunedì 16 Marzo 2020 07:20
  • Strade e ponti: 17 milioni per gli investimenti della Provincia MB per il 2022

    Sabato 04 Aprile 2020 07:02
  • CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE PER I SERVIZI EDUCATIVI

    Martedì 07 Aprile 2020 08:12
  • RIANZA ReSTART - Nasce il “laboratorio” territoriale per il Patto per il Lavoro della Brianza.

    Martedì 14 Aprile 2020 13:11

Scelti da Noi

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Teatro alla Scala: Un Ballo in Maschera PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Martedì 06 Settembre 2022 09:10
La nuova produzione scaligera di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, se ha sufficientemente convinto sul piano musicale, non ha raggiunto analogo risultato su quello registico.
 
(Vittoria Lìcari) Al suo debutto milanese, il regista svizzero Marco Arturo Marelli – autore anche di scene e costumi – ne ha dato una interpretazione che, partendo da una lettura drammaturgica molto – forse troppo – personale, ha raggiunto un esito altalenante fra il didascalico e il criptico, nuocendo spesso alla corretta comprensione dell’opera, specie da parte di chi, fra il pubblico, non la conoscesse bene.
 
Al versante didascalico, nonché a quella forma di horror vacui di cui molti registi soffrono, appartiene l’azione scenica di Riccardo durante il preludio, che disturba notevolmente l’ascolto. Vero è che la pagina in questione contiene pressoché tutti gli elementi musicali riassuntivi dell’opera, ma che bisogno c’è di visualizzarli a tutti i costi? Il regista teme forse che il pubblico non sappia ascoltare? Perché questa smania di far prevalere l’elemento visuale su quello uditivo, che in un melodramma dovrebbero invece presentare massima coerenza?
 
Altro inutile didascalismo è la figura della morte che compare a Riccardo già nel preludio e ne accompagna l’agonia nel finale. Anche qui la musica sarebbe più che sufficiente a trasmettere il senso del dramma, tutt’altro che inatteso, anzi, perfettamente preparato dall’autore.
Gli influssi francesi, peraltro riconosciuti da Verdi stesso, «[…] sono evidenti nelle scene di corte e nella musica impertinente del paggio Oscar; Verdi sembra aver fatto proprio per la prima volta il mondo di Offenbach e di Delibes senza cadere dal sublime nel ridicolo.» (Julian Budden, Le opere di Verdi, Volume secondo, p. 401). Nel nostro caso, Marelli ritiene, forse, che sia il caso di rendere evidenti gli influssi offenbachiani impegnando il coro, sul finale del primo quadro, in un can can francamente fuori luogo e di gusto alquanto scarso, in tal modo cadendo, appunto, nel ridicolo.
Sul fronte dei costumi non si capisce perché, in un paio di occasioni, Riccardo venga abbigliato con fastosi abiti regali – scettro e mantello di ermellino – che lo fanno somigliare al re Carlo X di Francia nella regia ronconiana del Viaggio a Reims di Rossini piuttosto che a un governante decisamente alla mano con tutti qual è, appunto, Riccardo. Tentativo di evocazione del re Gustavo III di Svezia, antecedente storico del governatore di Boston? Può darsi, ma si tratterebbe di un altro di quei vezzi criptici che per nulla giovano alla comprensione dell’opera.
Unico momento abbastanza originale e, allo stesso tempo, utile all’azione è il fingersi morto di Riccardo subito prima di intonare “È scherzo od è follia”, che correttamente sottolinea il lato scanzonato, ma anche fatalista, del suo temperamento.
 
Sul versante musicale, il migliore in scena è Luca Salsi (Renato), che conferma, semmai ce ne fosse ancora bisogno, di possedere tutte le caratteristiche, vocali e interpretative, del vero baritono verdiano.
 
La voce squisitamente lirica di Francesco Meli mette in rilievo soprattutto il lato malinconico di Riccardo. Federica Guida è un Oscar perfetto, brillante e birichino al punto giusto, senza cadere nella petulanza. Sondra Radvanovsky, veterana nel ruolo di Amelia – che aveva interpretato alla Scala anche nell’allestimento del 2013 – senza dubbio possiede tutte le doti per affrontarne l’impervia vocalità con grande slancio, non esente, però, da emissioni di forza nelle note più acute e da un uso eccessivo di suoni di petto nel registro grave, fattori che potrebbero mettere a rischio la longevità della sua voce, peraltro molto interessante.
Ottime le prestazioni di Olga Matochkina (Ulrica), Sorin Coliban (Samuel) e Jongmin Park (Tom).
L’orchestra della Scala e il coro – diretto da Alberto Malazzi – hanno fornito una grande prova sotto la bacchetta di Nicola Luisotti.
 
Ricerca / Colonna destra
Segui i nostri feed per essere sempre aggiornato!

L' Editoriale

La gente come noi non molla mai … ed il Monza vola in A

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

calciom(Laura Giulia D'Orso). “Io sono del Monza: non riusciremo mai ad andare in Serie A”. Questa mitica frase pronunciata da Renato Pozzetto nel film del 1979 “Agenzia Riccardo Finzi… praticamente detective” fotografava da oltre trent’anni lo stato d’animo di ironica rassegnazione nonostante il quale migliaia di brianzoli trovavano la forza di tifare per il Monza.

Prima al Sada, poi al Brianteo, vari ricordi di bravi giocatori cresciuti nel Monza e poi comprati che hanno fatto la nostra storia. Ieri, 29 maggio 2022 la storia è stata scritta da un manipolo di ragazzi tenaci, grintosi, capaci di non piangersi addosso, da un allenatore pacato quanto attento e severo e da uno staff tecnico e dirigenziale da fare invidia.

E finalmente l’incantesimo si è spezzato e sulle note di Destinazione Paradiso il Monza Calcio entra nell’Olimpo delle grandi! Orgoglio longobardo, compostezza brianzola, tifo mai oltre le righe. Mentre il Maxischermo trasmetteva un’interminabile partita con risultati da montagne russe i ragazzi hanno cantato e cantato per tutta la notte.

Gli account di twitter dell’AC Milan e del FC Inter ci hanno cinguettato un augurante e sportivo “benvenuti per la storica promozione nel club più esclusivo del calcio italiano, la serie A”.

Piacevole sensazione.

E mentre in piazza si festeggia incontrando Aldo Baglio o Filippo Tortu ti sembra tutto un po’ strano e in sottofondo, nella tua testa senti Gino Paoli cantare …. eravamo quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo ti vengono in mente il dott. Sada, la Simmenthal, la famiglia Cappelletti, l’ostinazione di Alfredo Magni, i Giambelli con dei giovani Costacurta, Pierluigi Casiraghi, Monelli e Begnini, i Colombo, il gruppo Finivest … il passato si fonde con il presente, le figurine della Panini che tenevo nella tasca del grembiule bianco alle elementari per gli scambi durante la ricreazione si mischiamo con la tecnologia di Fifa 2022/23.

Sapete che c’è? Mi piace pensare a Zio Bes, il Maestro come lo chiamavamo con deferenza, noi giornalisti, chissà mai che qualche “aggiustatina” alla palla dal grande campo del cielo lo abbia pure fatto! e allora è vero ... destinazione ParAdiso

Un viaggio ha senso solo senza ritorno

Se non in volo

Senza fermate nè confini

Solo orizzonti neanche troppo lontani

Io mi prenderò il mio posto

E tu seduta lì al mio fianco

Mi dirai

Destinazione paradiso

C'è che c'è, c'è che prendo un treno

Che va a paradiso città

Io mi prenderò il mio posto

E tu seduta lì al mio fianco

Mi dirai

Destinazione paradiso

Paradiso città...