Contenuto Principale

BONUS TAXI, RIMBORSO DEL 50% SUL COSTO DELLA CORSA

L’Amministrazione Comunale ha finanziato con 205.709,00 euro un incentivo per chi utilizza i taxi pe...

MONZA: CERTIFICATI ANAGRAFICI IN TABACCHERIA

Dal 24 settembre 2020 i residenti monzesi possono richiedere presso 11 tabaccherie cittadine dei c...

Strade e ponti: 17 milioni per gli investimenti della Provincia MB per il 2022

La Provincia MB presenta il piano investimenti per la viabilità che prevede oltre 6,3 milioni di eur...

CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE PER I SERVIZI EDUCATIVI

CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE PER I SERVIZI EDUCATIVI Grazie al Progetto Family Hub 3.0 sono a disposi...

RIANZA ReSTART - Nasce il “laboratorio” territoriale per il Patto per il Lavoro della Brianza.

BRIANZA ReSTART - Nasce il “laboratorio” territoriale per il Patto per il Lavoro della Brianza. La ...

  • BONUS TAXI, RIMBORSO DEL 50% SUL COSTO DELLA CORSA

    Martedì 10 Marzo 2020 10:57
  • MONZA: CERTIFICATI ANAGRAFICI IN TABACCHERIA

    Lunedì 16 Marzo 2020 07:20
  • Strade e ponti: 17 milioni per gli investimenti della Provincia MB per il 2022

    Sabato 04 Aprile 2020 07:02
  • CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE PER I SERVIZI EDUCATIVI

    Martedì 07 Aprile 2020 08:12
  • RIANZA ReSTART - Nasce il “laboratorio” territoriale per il Patto per il Lavoro della Brianza.

    Martedì 14 Aprile 2020 13:11

Scelti da Noi

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Orchestra Canova a Monza PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Sabato 28 Ottobre 2023 05:40
(Comunicato Stampa) Dall’autunno 2023 alla primavera 2024 l’Orchestra da Camera Canova sarà “in residenza” presso la Villa Reale di Monza. Per chi ancora non la conoscesse, si tratta di una realtà di giovani professionisti fondata dal suo direttore, Enrico Pagano, nel 2014. Definita da la Repubblica “una delle migliori realtà giovanili in circolazione”, si avvale della collaborazione dei più talentuosi musicisti italiani con un’età media inferiore ai trent’anni. Nel corso della sua attività l’Orchestra si è esibita presso Istituzioni quali l’Arena di Verona, il Teatro Dal Verme di Milano, il Festival Internazionale di Sintra (Portogallo), il Teatro Comunale di Ferrara, il Teatro Alighieri di Ravenna, il Teatro Sociale di Mantova e l’Aula Magna della Sapienza Università di Roma, collaborando con artisti come Alessandro Baricco, Gloria Campaner, Erica Piccotti, Vittorio Prato, Leonora Armellini, Manuela Custer e Tommaso Lonquich. Nel settembre 2022 si è esibita, come unica orchestra invitata, sull’isola di Procida in occasione delle manifestazioni per la Capitale Italiana della Cultura. Ha inciso due album per Sony Music, l’ultimo dei quali dedicato a Beethoven, e un terzo dedicato a Mozart per la rivista Amadeus.
 
In un momento particolarmente difficile per i giovani nel nostro paese, l’Orchestra Canova si propone come opportunità lavorativa per i migliori diplomati dei Conservatori di Musica italiani. L’immissione nel mondo del lavoro resta infatti uno dei problemi più grandi dell’istruzione italiana e progetti dedicati ai giovani professionisti sono quindi di vitale importanza. In virtù dell’età dei suoi componenti, l’Orchestra propone anche progetti di sensibilizzazione delle nuove generazioni verso il mondo della musica classica: ne è un esempio lo spettacolo con Alessandro Baricco, promosso dal Ministero dell’Istruzione nel 2020 e distribuito in tutte le scuole d’Italia. Parallelamente, porta la propria arte in luoghi dove solitamente la musica classica dal vivo costituisce un’offerta non comune (isola di Procida, “Milano è viva” nei quartieri ecc). www.orchestracanova.com
Ne è direttore artistico e fondatore Enrico Saverio Pagano, classe 1995. Per la sua attività come direttore dell’orchestra e divulgatore musicale è stato inserito nel 2021 dalla rivista Forbes nella lista dei cento Under 30 destinati a cambiare l’Italia. Direttore in residenza e consigliere artistico dell’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, è considerato uno dei più promettenti musicisti italiani della nuova generazione. Come direttore ospite ha collaborato con il Teatro Verdi di Trieste, i Pomeriggi musicali di Milano, il Festival della Valle d’Itria, l’Orchestra Cherubini di Ravenna, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e il Festival Pianistico di Brescia e Bergamo. È prossimo  il suo debutto al Teatro dell’Opera di Roma, dove dirigerà la nuova opera di Silvia Colasanti; sarà quindi a MiTo Settembre musica 2024 e alla guida del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dell’ONCI. www.enricopagano.com
 
Il concerto inaugurale della stagione della Canova a Monza si terrà mercoledì 1° novembre, alle 17.30, nella Sala degli specchi della Villa Reale. Il programma sarà incentrato sulla musica del ‘900, la cui evocazione ben si collega all’immaginario popolare della festa di Halloween. Tenebrae, il lavoro più noto del compositore argentino Osvaldo Golijov, apre un concerto dalle sonorità arcaiche e lontane, il cui fil rouge è dato dalla comune estetica dei compositori in programma: Claude Debussy con Danse sacrée et danse profane, Ottorino Respighi con la Suite n. 3 Antiche arie e danze per liuto e Ralph Vaughan-Williams con  5 Variants of Dive and Lazarus.
Domenica 10 dicembre, sempre alle 17.30, si terrà il Concerto di Natale, interamente dedicato a W. A. Mozart per un programma natalizio coevo alla costruzione della Villa Reale. Il soprano Barbara Massaro, recente protagonista dell’opera mozartiana Apollo et Hyacinthus al Teatro La Fenice di Venezia, eseguirà il celebre Exsultate, jubilate!, mottetto sacro scritto a Milano da un Mozart appena dodicenne, accostato a un altro mottetto, Quaere superna e a tre sinfonie giovanili – la K 112 “Milanese”, la K 124 e la K 214 - il cui slancio vitale appare ancora oggi sorprendente.

L’ingresso, per cui non occorre prenotazione, è riservato a coloro che nei giorni dei concerti acquisteranno un biglietto per la visita della Villa Reale. Nei giorni precedenti i concerti si terranno prove aperte al pubblico dei visitatori.
 
Ricerca / Colonna destra
Segui i nostri feed per essere sempre aggiornato!

L' Editoriale