L’acqua scarseggia e la papera non galleggia |
![]() |
![]() |
![]() |
Venerdì 20 Febbraio 2015 14:04 |
![]() Il solo problema a cui difficilmente si riuscirà a rimediare è l’udienza che si terrà settimana prossima presso la sezione fallimentare del tribunale di Monza. Stupiscono e allarmano i comunicati rassicuranti della “governante” del Monza, i vari accenni a progetti e programmi futuri. Dimenticano, o forse non sanno, tal signori che il tribunale non è posto dove si devono ipotizzare e pianificare idee e proposte. Forse sfugge loro che il diritto fallimentare non è un’opinione ma una serie di procedure standard e quesiti a cui si deve rispondere. 1) Il soggetto rientra tra quelli che possono fallire? (Impresa che esercita un’attività commerciale, Società commerciale, di capitali o di persone, Ente o associazione che esercita attività commerciale) - SI 2) Il soggetto è in stato di insolvenza? E’ superata anche solo una delle tre soglie di fattibilità? (1° soglia dell’attivo patrimoniale annuo: 300.000 euro nei 3 esercizi anteriori al fallimento; 2° soglia dei ricavi lordi: 200.000 euro nei 3 esercizi anteriori al fallimento; 3° soglia dell’ammontare dei debiti: 500.000 euro alla data di presentazione della domanda)- SI 3) E’ superato il limite generale dei debiti scaduti e non pagati pari a 30.000 euro per i singoli creditori?- SI Il tribunale dichiara il fallimento! Nonostante tutto questo torbido, il Presidente della Lega Serie A Beretta ha dichiarato al termine del consiglio del 7 febbraio che i vertici della stessa vogliono verificare se "sarà possibile implementare il Director's Test, sul modello di quello utilizzato in Premier League, cioè i criteri da seguire per permettere l'acquisizione di una società sarebbero quelli dell'onorabilità e solidità patrimoniale". Il test in questione, in Premier League, viene effettuato prima del cambio di proprietà e richiede che vengano resi pubblici i nomi e le informazioni su tutti coloro che possiedono una quota pari o superiore al 10% di un club. … secondo noi non c’è neppure bisogno di verificare! |