Giovedì 21 Luglio 2022 16:10 |
Teamservicecar inauguriamo la stagione 2022/2023 diffondendo il calendario e un'intervista a Filippo Fongaro, nuovo portiere del' Teamservicecar.
Ad oggi abbiamo 5 nuovi innesti, anticipati sui canali Social: ✓ Filippo "Pippo" Fongaro nato a Valdagno il 24 gennaio 2003 - portiere ✓ Conrado Piozzini nato a Mendoza il 6 maggio 1997 - attaccante, dall'HP Matera ✓ Santi Chambella nato a Mendoza 10 novembre 2004 - centro dal Murialdo (Argentina. Arriverà a gennaio) ✓ Gabriele "Lele" Gavioli - nato a Mirandola 10 aprile 2001 - difensore/ centro (dal Sandrigo) ✓ Marco Tremolada nato a Carate Brianza 6 gennaio 2004 - attaccante (dal Seregno)
- Il campionato avrà inizio il 17 settembre sulla pista di Forte dei Marmi. A novembre si giocherà il Campionato del Mondo a San Juan (Argentina) nel contesto dei World Roller Games. Si osserverà pertanto una lunga pausa, dal 16 ottobre al 23 novembre.
- A livello societario non vi sono stati stravolgimenti, con Tommaso Colamaria sempre nel ruolo di Head Coach, ma vi aggiorneremo nel corso dell'estate sulle varie novità. Il raduno (data non definitiva) è fissato per il 17 agosto.
Sarà Filippo Fongaro a difendere la porta del Teamservicecar edizione 2022/2023. Classe 2003, proveniente dal Valdagno, Pippo sarà il quarto portiere titolare dell'HRC dal ritorno in A1 dopo Oviedo, Zampoli e Cesc Campor, eroe dell'ultima salvezza.
La scorsa stagione l'ha trascorsa da "vice" di un fenomeno come Bruno Sgaria, da cui avrà senz'altro rubato molti segreti. Ma Sgaria non è stato l'unico grande maestro che ha incontrato nel suo percorso di crescita "Ho iniziato a 11 anni e sono stato praticamente l'ultimo ad entrare in squadra. Sono legatissimo a Fabio Zambon - bravissimo tecnico valdagnese, papà di Filippo, ex giocatore dell'HRC - che è stato il mio primo allenatore. Dopo di lui menziono volentieri Massimo Cunegatti, che mi ha seguito tanto nella crescita degli ultimi anni. Poi devo spendere una parola per il grande Juan Oviedo, perché senza la sua presenza non sarei nemmeno riuscito a debuttare in panchina nella massima categoria". Nel suo passato non c'è solo l'esperienza valdagnese "Con la Nazionale Under 19 ho fatto i raduni per i World Roller Games 2019, ma non sono entrato nei dieci. Successivamente ho preso parte agli Europei di Torres Vedras U17, con Colamaria in panchina, senza però giocare. Lo scorso settembre a Paredes ho invece disputato da titolare l'Europeo U19"
Perché hai scelto Monza?
"Perché penso che per un ragazzo giovane non ci possa essere nulla di meglio. Conosco bene, grazie anche ai trascorsi in Nazionale, tutti i giovani atleti che sono passati dalla Brianza e alcuni saranno anche miei compagni. Da un certo punto di vista li ho invidiati, perché qui possono giocare e migliorare con tranquillità, potendo sbagliare, ma senza mai perdere fiducia. Nelle ultime stagioni l'HRC Monza ha fatto scelte che nessuna squadra ha mai avuto il coraggio di fare, puntando sui giovani e di fatto raggiungendo sempre la salvezza. Oltretutto c'è una tifoseria in aumento e splendida, che non vedo l'ora di conoscere".
Filippo è al secondo anno di ingegneria, iscritto a Padova, si è trasferito al Politecnico di Milano, per essere tout court con Biassono e con il mondo Brianzolo. Per lui si tratta della prima esperienza da titolare nella massima categoria lontano da casa, un po' come accadde sei stagioni fa a Stefano Zampoli. Ambizioni?
"Credo che sia la squadra migliore in cui potessi iniziare la mia carriera da titolare. In questi ultimi anni in A1 ho visto del grande equilibrio, con un netto livellamento dei valori e partite sempre più "tirate". Direi che tolte Trissino e Forte, potremmo giocarcela con tutti, guardando partita per partita e cercando di portare a casa il maggior numero di punti possibili".
Per Pippo Fongaro a breve sarà tempo di vacanza, che trascorrerà in Spagna. Poi da metà agosto si farà sul serio.
|
Mercoledì 13 Luglio 2022 06:29 |
(Comunicato Stampa) Ottimi risultati anche da Padova dove lo scorso fine settimana si sono svolti i Campionati italiani Assoluti di atletica leggera a cui hanno partecipato sei atleti dalla ASD Free Moving accompagnati dal tecnico Giulia Gargantini e da quattro atleti guida.
Questi risultati “sono stati la ciliegina sulla torta, di un anno ricco di ottime ragioni per festeggiare”, commenta Giulia Gargantini, allenatrice degli atleti, sottolineando la soddisfazione. “Finalmente abbiamo avuto un anno senza le interruzioni dovute alla pandemia e questo ha permesso agli atleti, sia i più esperti che i nuovi arrivati, e alle loro guide, di crescere reciprocamente, guadagnando consapevolezza e fiducia circa le proprie possibilità e il margine di miglioramento.”
Crescita sportiva e crescita personale sono i due aspetti che la coach monzese tiene a evidenziare per questo lavoro di squadra. “Sono stati due giorni molto gratificanti nella cornice di campionati molto ben organizzati in cui quasi tutti gli atleti hanno fatto il personale (corso il proprio migliore tempo o saltato la loro migliore misura) o si sono avvicinati ad esso. Ho particolarmente apprezzato il volere mettersi alla prova su più fronti, con impegno e curiosità. Ad una sola settimana dall’esperienza degli europei in Finlandia per in nostri under 20, penso che questo sia solo il punto di partenza per la prossima stagione. Un grazie sentito alle guide e ai volontari sempre a completa disposizione degli atleti che condividono le gioie e i dolori dell’agonismo e senza i quali tutto questo non sarebbe possibile.”
|
Leggi tutto...
|
Domenica 03 Luglio 2022 14:46 |
(Comunicato Stampa) Grande soddisfazione alla Free Moving di Monza per l’esito positivo della partecipazione a EPIG 2022 Europei Giovanili a Pajulahti in Finlandia di due nostri atleti: Giorgia Fascetta e Diego Levato.
Nella giornata di Venerdì 1 luglio Giorgia conquista un oro nella distanza dei 100 metri per la categoria T12 under 17 con il tempo di 14.66. Bronzo invece per Diego, sempre nei 100 metri per la categoria T13 under 20 con il tempo di 13.14.
Sabato invece i due atleti si sono misurati nel giro di pista completo: Giorgia taglia per prima il traguardo dei 400 metri categoria T12 under 17, mettendo così al collo la sua seconda medaglia del metallo più pregiato con il tempo 1.11.27, mentre Diego sale sul terzo gradino del podio con un personal best 1.02.75.
Niente male per essere la prima volta. Infatti, questa partecipazione è stata per entrambi l'esordio con la maglia azzurra, un'esperienza che gli ha permesso di confrontarsi con atleti europei di alto livello.
I due atleti sono entrati nella Fispes Accademy nel corso di questa stagione sportiva e hanno conseguito questi importanti risultati grazie al lavoro svolto con il tecnico Giulia Gargantini. Nessuno alla FreeMoving nasconde la grande gioia e l’orgoglio per questi risultati!
Lo staff dell’associazione augura ai due atleti una proseguimento della loro carriera sportiva con grinta ed obiettivi sempre più alti. Questo è solo l'inizio di una serie di traguardi sportivi e personali che sapranno tagliare con la personalità che hanno dimostrato di avere in questa settimana finlandese. Ora l’attenzione e la concentrazione sono rivolte ai Campionati Italiani del prossimo fine settimana. Infatti, il 9 e 10 Luglio a Padova scenderà in pista la squadra FreeMoving quasi al completo!
ASD Free Moving
Antonella e Luca, due persone con disabilità visiva, e la loro volontà di creare un’associazione che attraverso lo sport promuova l’inclusione e l’emancipazione delle persone con disabilità visiva: è così che nel luglio 2016 è nata FreeMoving, una polisportiva per disabili attenta alle aspirazioni, alle esigenze ed ai desideri di ognuno. Grazie a forti e significative esperienze personali, Antonella e Luca hanno sviluppato la consapevolezza che lo sport può rappresentare un ottimo strumento per conquistare autonomia, sicurezza e libertà, ingredienti indispensabili per vivere una vita completa ed appagante. L’obiettivo di FreeMoving è quello di instillare questa consapevolezza nelle altre persone portatrici di disabilità visiva, di trasmettere loro la cultura ed i valori dello sport, di incoraggiarle e stimolarle ad “andare oltre”, superando così quelle barriere che spesso, più che una reale difficoltà, sono solamente un limite nella loro mente. Attraverso l’attività sportiva, FreeMoving promuove una reale affermazione del diritto alle pari opportunità, dimostrando che con determinazione, impegno e costanza è possibile andare oltre quelli che si credevano i propri limiti, sviluppando così autostima e consapevolezza di sé e valorizzando la propria unicità nel rispetto e nella condivisione reciproca.
|
Martedì 28 Giugno 2022 14:46 |
(V. Licari) Chi sceglierà il lago Maggiore – raggiungibile da Monza con l’auto in meno di due ore - per trascorrere un periodo di vacanza, lungo o breve che sia, avrà la possibilità di partecipare alle manifestazioni del Festival Il Lago Cromatico, rassegna musicale e culturale estiva organizzata dall’Associazione Musica Libera, giunta quest’anno alla sua ottava edizione, che si svolgerà fino al mese di agosto coinvolgendo i Comuni di Angera, Besozzo, Comabbio, Laveno Mombello, Leggiuno, Ranco, Somma Lombardo, Taino e Travedona Monate, insieme a numerosi musei, associazioni e operatori turistici e commerciali del territorio.
Attraverso esperienze multisensoriali fatte di musica, arte, natura e tradizioni locali, fin dai propri esordi la manifestazione ha voluto creare dei percorsi per valorizzare il territorio in cui essa è nata e per accompagnare il pubblico alla sua riscoperta. Ecco, dunque, che Intrecci – titolo scelto per questa edizione - nella sua semplicità ben sintetizza la grande complessità e varietà della proposta culturale che anche quest’anno la caratterizza. La rassegna sarà una grande tela, fatta di fili colorati - i molteplici e differenti eventi in programma - legati fra loro per creare un’unica grande immagine nella quale ognuno potrà ritrovarsi in piena libertà e secondo la propria sensibilità.
La Musica sarà la grande protagonista del Festival, ma affiancata e fortemente intrecciata a visite guidate, incontri, passeggiate e molto altro.
|
Leggi tutto...
|
Giovedì 23 Giugno 2022 11:31 |
MONZESI ANDATE ALLE URNE: COME SI VOTA AL BALLOTTAGGIO
La scheda per il ballottaggio comprende il nome e il cognome dei candidati sindaco, scritti entro l’apposito riquadro, sotto il quale sono riprodotti i simboli delle liste collegate. Il voto si esprime tracciando un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato prescelto. Per i candidati ammessi al ballottaggio rimangono fermi i collegamenti con le liste per l’elezione del consiglio dichiarati al primo turno. I candidati ammessi al ballottaggio hanno tuttavia facoltà, entro sette giorni dalla prima votazione, di dichiarare il collegamento con ulteriori liste rispetto a quelle con cui è stato effettuato il collegamento nel primo turno. Non è ammesso il voto disgiunto. Non si può quindi votare per un candidato alla carica di sindaco e contemporaneamente per una lista di candidati a consigliere comunale non collegata a quel candidato sindaco.
Vince il ballottaggio il candidato che ottiene la maggioranza dei voti validamente espressi. In caso di parità la vittoria spetta al candidato più anziano di età.
I due candidati alla carica di sindaco che hanno ottenuto al primo turno il maggior numero di voti:
Dario Allevi, il quale ha totalizzato 47.12 --centrodestra
Paolo Pilotto, il quale ha totalizzato 40.8% --centrosinistra
Il Sindaco uscente Dario Allevi nella seconda tornata elettorale ha avuto l’apparentamento con Paolo Piffer 41 anni della lista CivicaMente che aveva raggiunto il 5.78 % al primo turno. Il terzo più votato.
|
Giovedì 16 Giugno 2022 08:16 |
Entro giovedì 16 giugno 2022 si dovrà versare la prima rata, acconto, dell’Imposta municipale propria, IMU. È sempre possibile, entro la stessa data, versare il totale annuo in un’unica soluzione.
Il versamento dell'acconto dell'IMU deve essere effettuato utilizzando il modello F24 presso gli istituti bancari o gli uffici postali.
Il conteggio IMU 2022 può essere effettuato tramite il calcolo online .
Per l’anno 2022 le aliquote IMU del Imposta del Comune di Monza sono rimaste invariate.
Se non si sono verificate variazioni rispetto all’anno precedente (vendite, acquisti, successioni…), è possibile versare gli stessi importi dell’anno 2021.
Il saldo, seconda rata, deve invece essere versato entro il 16 dicembre 2022.
Come pagare | Comune di Monza
|
|