Mercoledì 30 Novembre 2022 16:51 |
Villa Contemporanea è lieta di invitarvi alla presentazione del portfolio d'artista a scopo benefico e alla collettiva con le opere dei 14 artisti coinvolti
REAL ART #6
ELISA CELLA
ENZO ESPOSITO
FERNANDA FEDI
AGOSTINO FERRARI
GAETANO FRACASSIO
GIOVANNA GIACHETTI
UMBERTO MARIANI
PETER HIDE 311065
PAOLA PEZZI
ISABELLA RIGAMONTI
FRANCESCO RIVA
GIORGIO TENTOLINI
MICHELE TOMBOLINI
GIUSEPPE VENEZIANO
Inaugurazione: Sabato 3 dicembre 2022, ore 18 La mostra proseguirà fino al 7 gennaio 2023
|
Mercoledì 30 Novembre 2022 16:45 |
(Vittoria Licari) Pur non godendo della fama del suo ben più noto omologo parigino, il Cimitero Monumentale di Milano – vero e proprio museo a cielo aperto - può essere considerato il Père-Lachaise meneghino, in virtù dei personaggi illustri legati alla storia del capoluogo lombardo che vi sono sepolti o, quantomeno, ricordati. Fra coloro che vi riposano c’è anche Amilcare Ponchielli, che a Milano morì il 16 gennaio 1886 e al quale furono tributati solenni e partecipati funerali.
Colpisce la lapide posta in sua memoria: «Vissuto povero gran parte della vita – morto di anni cinquantuno quando finalmente arridevagli la gloria». Non si può parlare, in realtà, di una vita particolarmente tribolata sul piano economico, bensì di una esistenza vissuta in gran parte al di sotto delle potenzialità di cui il musicista era detentore e delle sue – peraltro giuste - aspirazioni artistiche e sociali.
Nato a Paderno - nel circondario di Cremona - il 31 agosto 1834, fu un bambino prodigio: a soli nove anni superò l’esame di ammissione ai corsi di composizione del Conservatorio di Milano, dove veniva chiamato “genietto” e da cui uscì, diplomato, per fare ritorno nei luoghi di origine come organista e direttore delle bande civiche di Cremona e di Piacenza. Nel 1856 riuscì a far rappresentare al Teatro Concordia di Cremona – dove era maestro sostituto – un lavoro decisamente ambizioso, e cioè la versione operistica dei manzoniani Promessi sposi, la cui fama rimase limitata all’ambito locale, ma che non mancò di incuriosire l’editore milanese Francesco Lucca, il quale pubblicò un certo numero di sue composizioni che potremmo definire “da salotto”: meglio di niente, ma certamente meno di quanto il giovane autore sperasse. Trascorse ancora un quindicennio di lavoro sostanzialmente nell’ombra, nel corso del quale Ponchielli subì anche un grave torto, quando, nel 1868, pur avendo vinto il concorso per l’insegnamento di armonia e contrappunto presso il Conservatorio di Milano, venne messo da parte in favore del più giovane – e, forse, più “appoggiato” - Franco Faccio.
|
Leggi tutto...
|
Lunedì 28 Novembre 2022 18:13 |
Ancora in dubbio sui regali? Borraccia, cover, tazze, portachiavi e tanto altro sul nuovo e-shop di Free Moving.
Sul sito https://asdfreemoving.hoplix.shop/ troverete tante idee utili e simpatiche, non solo per il Natale, ma per tutto l’anno. Chi decide di avere uno di questi gadget, oltre ad avere un oggetto unico e un’idea regalo originale, contribuisce a sostenere l’associazione nella sua encomiabile attività di promozione dello sport come mezzo di emancipazione e autostima per le persone cieche e ipovedenti.
Per gli amanti della lettura, invece, non bisogna dimenticare Tarcisio il Talpone. La storia di un ragazzino che perde la vista a causa di una malattia rara che lo conduce in un percorso fatto di sofferenza, vergogna, lenta accettazione, ma anche di rivincita e di incoraggiamento sfociate nella Associazione Free Moving. Un libro che è un misto di sensibilità, rabbia, serenità e riscatto vissute nell’animo di un ragazzino che deve affrontare la vita in modo diverso dai suoi coetanei.
Il libro è disponibile in formato cartaceo o Ebook ed è acquistabile contattando la segreteria all’indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
. Anche l’acquisto del libro porterà un po' di aiuto alla vita dell’associazione.
|
Lunedì 28 Novembre 2022 18:09 |
Sembra proprio che il Tèmpo non passi, infatti quei “Giuòchi” che un tempo (ca. 70 anni or sono e più) si svolgevano nei corili, nelle piazze, sulle strade, negli oratori ovvero all’aria aperta, pare riscoprano un rinnovato interesse. In realtà c’è da rilevare una differenza sostanziale perché una volta erano i bambini che si misuravano con tali giochi confrontandosi coi ragazzi più grandi (i loro maestri) e questo era possibile perché ci si trovava “fuori all’aperto” piccoli e grandi, maschi e femmine dove l’ambiente in cui si viveva lo permetteva: poche auto in circolazione, le case distribuite sul territorio che lasciavano spazi liberi, oppure campi agricoli che si potevano invadere a stagione morta.
|
Leggi tutto...
|
Lunedì 28 Novembre 2022 18:07 |
(Comunicato Stampa) L'Assemblea degli azionisti di Autodromo Nazionale di Monza, SIAS S.p.A. tenuto conto della necessità di rafforzare la gestione operativa ed amministrativa della Società, in conseguenza della forte evoluzione impressa da Formula One, titolare dei diritti, nell'organizzazione del Gran Premio d'Italia secondo standard organizzativi più evoluti, nonché della necessità di una nuova qualificata conduzione dell'impianto sportivo per un sempre maggiore efficiente governo di tutti gli eventi motoristici in calendario, ha provveduto a nominare Direttore Generale aggiunto Alfredo Scala che conserva anche il ruolo di Direttore dell'Autodromo di Vallelunga.
Ravvisata altresì l'esigenza di valorizzare ulteriormente la promozione e lo sviluppo del brand "Monza 100" - nato in occasione del centenario dalla realizzazione dell'Autodromo - ha ritenuto di attribuire al Direttore Generale, Dott.ssa Zinno, il suddetto specifico compito.
La riorganizzazione ha effetto dal giorno 1 dicembre 2022.
|
Sabato 29 Ottobre 2022 15:55 |
Stregherie: Fatti, scandali e verità sulle sovversive della storia a cura di Luca Scarlini
MONZA | VILLA REALE DAL 29 OTTOBRE 2022 AL 26 FEBBRAIO 2023
Una storia vecchia e nuova di streghe, tra conoscenze antiche, cerimonie nascoste, sacralità ed erotismo per raccontare una figura di donna rimossa dalla cultura e dalla vita.
Stampe antiche da una collezione unica al mondo, con incisori dai toni cupi come Dürer o Goya e artisti dai colori morbidi come Delacroix, trattati maledetti cinquecenteschi, manifesti cinematografici originali a tema, amuleti, feticci e altri strumenti rituali provenienti dallo sperduto Museum of Witchcraft di Boscastle, in Cornovaglia.
Dal 29 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023 il Belvedere della Villa Reale di Monza ospiterà Stregherie. Fatti, scandali e verità sulle sovversive della storia, a cura di Luca Scarlini.
La mostra, ideata e prodotta da Vertigo Syndrome, con il patrocinio del Comune di Monza, espone una collezione di stampe antiche unica al mondo, che mette insieme i maggiori incisori ed artisti degli ultimi due secoli con straordinari illustratori anonimi dimenticati, presentando scene di malefici, torture, sabba osceni, crudi episodi di stregoneria ma anche scene luminose di streghe buone, zingare che guariscono bambini dalle malattie e simboli magici nascosti in quadri pastorali.
|
Leggi tutto...
|
|