Martedì 11 Ottobre 2022 12:24 |
È tutto pronto per l’ottava edizione del Donizetti Opera, festival internazionale dedicato al grande compositore bergamasco, organizzato dalla Fondazione Teatro Donizetti presieduta da Giorgio Berta, con la direzione generale di Massimo Boffelli, la direzione artistica di Francesco Micheli e quella musicale di Riccardo Frizza, che si svolgerà a Bergamo “Città di Gaetano Donizetti” dal 18 novembre al 4 dicembre 2022.
Una nuova edizione del festival Donizetti Opera – già vincitore dell’“Opera Award” della critica tedesca come miglior festival europeo – che indaga attraverso le diverse produzioni le varianti del “contrasto generazionale”. Il programma si articola in tre titoli operistici donizettiani e una serie di appuntamenti concertistici e attività collaterali che verranno presentati in dettaglio il prossimo 17 ottobre a Bergamo: al Teatro Donizetti andranno in scena La favorite (18 e 27 novembre, 3 dicembre) e L’aio nell’imbarazzo (20 e 26 novembre, 2 dicembre); al Teatro Sociale invece Chiara e Serafina (19 e 25 novembre, 4 dicembre). “Largo ai giovani” potrebbe essere il motto dell'intero programma, visto che il rapporto fra genitori e figli, fra adulti e giovani, è al centro della drammaturgia, così come quello fra maestri e allievi, veterani ed esordienti, caratterizza le produzioni.
|
Leggi tutto...
|
Giovedì 06 Ottobre 2022 05:59 |
"Non poteva esserci un modo migliore per chiudere questa stagione sportiva per me. Sono state due bellissime giornate emozionanti. Piene di gare con risultati inaspettati, ma soprattutto due giornate di condivisione della passione per lo sport e di amicizia. È sempre bello ritrovarsi. Bellissima e divertentissima la staffetta. Ma soprattutto bellissimo ed emozionante il tifo di tutto il nostro gruppo. I miei compagni che mi hanno portato in braccio fino alle tribune dopo i miei primi 800 m. La meravigliosa sensazione di fare parte di un bellissimo gruppo. Siamo forti, siamo amici, siamo complici, siamo la FreeMoving!!" Questo il commento di Giorgia, la nostra atleta plurimedagliata agli europei giovanili in Finlandia dopo le finali dei campionati di società tenutisi nello scorso weekend.
|
Leggi tutto...
|
Martedì 04 Ottobre 2022 05:39 |
Inaugurata a Milano la terza stagione della rassegna cameristica “Lieti Calici” nella sede degli “Amici del Loggione del Teatro alla Scala”.
Ispirati dal celeberrimo brindisi intonato nel primo atto della Traviata di Giuseppe Verdi, gli “Amici del Loggione del Teatro alla Scala” di Milano tornano a proporre l’attività cameristica inaugurata nel 2021 fra le mille difficoltà dovute alla pandemia. La loro sede di via Silvio Pellico, nel cuore di Milano, è stata sanificata con l’installazione di un sistema di purificazione dell’aria offerto da Apollo By Ensto, che ha permesso di riaprire al pubblico in sicurezza e di unire, come da tradizione, musica e grandi vini.
“Lieti calici” è una rassegna in cui artisti di fama e giovani talentuosi presentano la loro attività, parlano agli ascoltatori e offrono, al termine delle esibizioni, un calice di vino ai soci e al pubblico esterno. Diverse aziende, fra le maggiori del nostro Paese, collaborano all’iniziativa mettendo a disposizione i loro prodotti di punta. In sintesi, tanta bella musica - offerta in orari e giorni differenti per renderla più accessibile a tutti - esperti e neofiti - e un’oretta di chiacchiere e performance che si chiude con un calice di ottimo vino e cibi selezionati delle migliori aziende produttrici.
|
Leggi tutto...
|
Mercoledì 28 Settembre 2022 12:44 |
Un'installazione di luce partecipata illuminerà il centro storico di Monza in occasione del Kernel Festival. Kids Cube, la scatola magica nata dalla collaborazione tra gli alunni delle scuole Baby e Junior College di Monza e Seregno e gli artisti di AreaOdeon, associazione culturale, accenderà di magia e creatività piazza Roma, vicino all'Arengario, all'insegna dell'inclusività.
Racconta Eva Balducchi, General Manager: "Sono orgogliosa di questa sinergia artistica che educa i bambini a non avere paura delle differenze ma, anzi, ne celebra l'unicità"
Fino al 2 ottobre, in occasione del Kernel Festival, una grande "scatola magica" illuminerà il centro storico di Monza e accenderà la fantasia di grandi e piccini in piazza Roma, a due passi dalla maestosità dell'Arengario. Kids Cube, l'installazione di luce partecipata realizzata dai bambini delle scuole Baby e Junior College di Monza e Seregno, da anni istituzione scolastica di riferimento nella formazione bilingue dei piccoli studenti brianzoli, sarà una vera e propria opera d'arte che accompagnerà visitatori e cittadini all'interno della fantasia dei bambini. L'installazione, infatti, è il frutto della collaborazione tra gli studenti delle scuole Baby e Junior College e gli artisti di AreaOdeon, associazione culturale che dal 2005 promuove l'arte come veicolo di coinvolgimento e partecipazione del pubblico e di valorizzazione e riappropriazione del territorio.
|
Leggi tutto...
|
Lunedì 26 Settembre 2022 12:33 |
Sabato sera un ottimo Teamservicecar ha saputo tenere testa ai campioni d'Europa e d'Italia del Trissino, ma, come nel debutto di Forte dei Marmi, ha ceduto le armi di misura.
Il 3-2 finale dimostra ancora una volta il carattere di una squadra che rispetto allo scorso anno è cresciuta notevolmente, in ogni zona della pista e sotto ogni aspetto. Ancora una volta una nota di merito va a Filippo Fongaro, che dopo il buon debutto in Versilia, ha saputo confermarsi ad alto livello.
|
Leggi tutto...
|
Martedì 20 Settembre 2022 05:55 |
Villa Contemporanea è lieta di presentare Microbiota. Un ampliamento dell’esperienza sensoriale, seconda personale di Elisa Cella, artista di formazione matematica, da sempre affascinata dalla scienza e dalla biologia cellulare.
L’artista, nota per la sua personalissima ricerca pittorica circolare, torna in galleria con un nuovo progetto installativo nato dallo studio di precise forme biologiche che dialogano con l’architettura della galleria. Protagoniste dello spazio sono, infatti, le sue sculture in metallo che riproducono gli organismi, il loro eterno rigenerarsi, la loro infinita bellezza, al di là della loro funzione specifica.
In ambito scientifico, quando si parla di microbiota si fa riferimento alla totalità dei singoli microrganismi - batteri, funghi, archeobatteri e protozoi - e dei virus che vivono e colonizzano uno specifico ambiente in un determinato tempo. In maniera analoga, le forme scultoree di Elisa si impossessano dello spazio espositivo e si riproducono generando una popolazione di forme tanto affascinanti quanto misteriose.
|
Leggi tutto...
|
|