Giovedì 05 Maggio 2022 08:08 |
Desio (Monza e Brianza) 1 maggio 2022. Nell’ultimo turno di fase a orologio, l’Acqua S.Bernardo batte Ravenna e al “PalaBancoDesio” si regala una serata bellissima, emozionante e senz’altro da tenere bene a mente in vista dei playoff. In uno splendido clima di festa per via del ritorno al palazzetto degli Eagles, la storica tifoseria organizzata di Cantù, la squadra allenata da coach Sodini ottiene il suo ventitreesimo successo in 30 partite di stagione regolare, preparandosi così al meglio per la fase più calda dell’anno.
LA CRONACA
Dopo uno stop di due settimane, coach Sodini recupera Allen, in quintetto sin dal primo minuto assieme a Bucarelli, Severini, Da Ros e Bayehe. La OraSì risponde con Berdini, titolare al posto dell’infortunato Tilghman; Cinciarini, Benetti, Sullivan e l’ex Simioni completano lo starting five ravennate. Tornando a Cantù, tra i dodici a referto manca Stefanelli per un problema a un flessore.
Grande equilibrio a inizio gara: a metà del primo quarto le due squadre non si schiodano dalla parità; 8 a 8 canestro di Sullivan, 10 a 10 la risposta di Bayehe. Poi, a dare brio all’Acqua S.Bernardo ci pensa un Bryant particolarmente pimpante che, dalla panchina, entra con la faccia giusta, realizzando cinque punti uno in fila all’altro. Nel finale sono Cusin e Nikolic a consentire a Cantù di allungare e di trovare due possessi di distanza alla sirena di fine primo quarto; 21-17 al 10’. Strepitoso avvio di capitan Da Ros con 4 assist in appena 8 minuti sul parquet.
È un’Acqua S.Bernardo saggia quella che approccia la seconda frazione, brava ad affidarsi ai suoi veterani: dopo Da Ros è il turno di Cusin, autore di almeno due grandi giocate. Poi, largo a tutta la gioventù e freschezza del duo Bucarelli-Bryant: il primo segna cinque punti consecutivi; il secondo, invece, realizza una poderosa schiacciata sotto la curva che in automatico raddoppia i decibel di tutto il PalaDesio. 33-19 al 23’, time out Ravenna. Cantù vola, in tutti i sensi. Al rientro in campo dopo la breve pausa, però, la musica non cambia e, con una tripla, Nikolic porta addirittura a quindici le lunghezze di scarto tra le due compagini. L’ex Simioni, specialista da tre punti, accorcia con due triple dando nuova linfa alla OraSì; tuttavia, i brianzoli sono bravi a chiudere comunque la prima metà di gara con quindici punti di vantaggio e una certa sicurezza in vista del secondo tempo. 46-31 al 20’. Al rientro negli spogliatoi il miglior marcatore è Bucarelli, autore di 12 punti in 12’; sono già 7, invece, gli assist di Da Ros.
|
Leggi tutto...
|
Lunedì 11 Aprile 2022 12:02 |
(Vittoria Licari) La sera del 9 gennaio, in occasione del suo compleanno, Waltraud Meier è tornata per l’ultima volta sul palcoscenico del Teatro alla Scala per congedarsi dalle scene italiane con un Liederabend in cui le erano a fianco il basso Günther Groissböck e il pianista Joseph Breinl, suo storico collaboratore.
Aprivano il programma tre pagine di Hans Rott (1858 – 1884), allievo di Anton Bruckner al Conservatorio di Vienna e, secondo il musicologo Guido Adler, suo compagno di studi, “il più dotato di tutti gli iscritti in conservatorio negli anni Settanta”. Ora, sapendo che in quegli stessi anni erano allievi dello stesso Conservatorio Gustav Mahler – che di Rott era grande amico ed estimatore - e Hugo Wolf, è lecito domandarsi come mai la notorietà di Rott sia tanto inferiore a quella dei due illustri colleghi. La spiegazione si trova in quanto scrive all’interno del programma di sala la musicologa Elisabetta Fava, la quale, dopo avere definito Rott “spericolato” oltre che dotato, così scrive: “[…] negli anni in cui affrontare la forma grande per eccellenza, ossia la sinfonia, era ancora sentito come un traguardo difficile e forse impossibile, a cui giungere per gradi e con cautela, Rott ci si buttò fin da subito a capofitto, a differenza dei suoi coetanei.
|
Leggi tutto...
|
Lunedì 11 Aprile 2022 11:59 |
(Vittoria Licari) Il verdiano Macbeth con cui si è aperta la stagione 2021/2022 del Teatro alla Scala ha segnato il settantesimo anniversario della scelta del 7 dicembre per la serata inaugurale, che prima di allora era fissata a Santo Stefano.
Ed era stato un altro Macbeth, diretto da Victor De Sabata, con Maria Callas, Enzo Mascherini, Italo Tajo e Gino Penno che, il 7 dicembre 1952, aveva dato il via alla tradizione della “prima” collocata a Sant’Ambrogio. Oltre alla suggestione celebrativa, quest’opera ha segnato la conclusione di una trilogia di opere giovanili di Verdi che Riccardo Chailly aveva iniziato con Giovanna d’Arco nel 2015 e proseguito con Attila nel 2018. Fra l’edizione del 1952 e la presente, si possono contare altre due inaugurazioni di stagione con questo titolo: nel 1975 - con la direzione di Claudio Abbado, l’interpretazione di Piero Cappuccilli, Shirley Verret, Nicolai Ghiaurov e Veriano Luchetti, e la regia di Giorgio Strehler – e nel 1997 – direttore Riccardo Muti, interpreti Renato Bruson, Maria Guleghina, Carlo Colombara e Roberto Alagna, con la regia di Graham Vick – tutte distanziate di poco più di vent’anni l’una dall’altra, ma quest’ultima si distingue dalle precedenti in quanto basata sulla edizione critica della partitura curata da David Lawton.
|
Leggi tutto...
|
Venerdì 01 Aprile 2022 10:47 |
I monzesi espugnano la calda Arena francese, bissando il risultato dell'andata e alzando il primo titolo continentale della loro storia. Eccheli e Beretta: "Emozione unica".
TOURS VB – Vero Volley Monza 0-3 (24-26, 18-25, 18-25)
TOURS VB: Derouillon 3, Graciano Da Silva Filho 9, Perry (L), Nascimento Dos Santos 11, Tillie 6, Chauvin 0, Bruckert 2, Toledo 1, Teryomenko 3, Palonsky 6, Coric 2. N.E. Pelvet, Meier, Totele. All. Fronckowiak.
Vero Volley MONZA: Grozdanov 0, Karyagin 3, Calligaro 1, Dzavoronok 3, Orduna 1, Federici (L), Galliani 1, Grozer 11, Galassi 6, Katic 2, Beretta 5, Davyskiba 16, Gaggini (L). All. Eccheli.
Impianto: Salle Robert Grenon di Tours
Spettatori: 3300
MVP: Vlad Davyskiba (Vero Volley Monza)
TOURS (FRA), 23 MARZO 2022 – La Vero Volley Monza è sul tetto d'Europa, alzando il primo titolo continentale della sua storia grazie alla vittoria in tre set sui padroni di casa del Tours VB. In Francia gli italiani, ai quali bastava vincere due set per vincere la seconda coppa europea in ordine di importanza, bissano il 3-0 dell'andata grazie ad una prova entusiasmante di fronte al caldissimo pubblico del Salle Robert Grenon di Tours e si regalano una serata indimenticabile. Prestazione corale di grande qualità, servizio preciso ed intenso, attacco da circoletto rosso: Monza domina i transalpini con esperienza e lucidità nonostante i tifosi di casa siano protagonisti di un tifo incessante comunque sempre corretto. Ed è proprio con il sostegno dei suoi supporters che Tours vola avanti nel prologo dei primi due set (8-6), con Graciano dal lato e Leandro dal centro a cercare l'acuto giusto per prendere vantaggio. I rossoblù, però, sono sempre pronti a reagire, con i turni in battuta favolosi di Davyskiba (MVP, con 16 punti e 3 ace), Dzavoronok e Beretta e gli acuti di Grozer, a capovolgere l'inerzia del match. Conquistati i primi due giochi, i monzesi, nonostante diversi cambi, non calano la pressione e l'efficacia in tutti i fondamentali nell'ininfluente terzo set, stendendo i francesi con autorità e ricevendo l'applauso di Tours. Terzo trofeo europeo per il Consorzio Vero Volley dopo aver alzato la Challenge Cup con la formazione femminile nel 2019 e la CEV Cup del 2021. Un trofeo da favola, che iscrive Monza tra le grandi a livello europeo.
|
Leggi tutto...
|
Martedì 29 Marzo 2022 11:44 |
(Comunicato Stampa)
Con riferimento alle recenti notizie di stampa che accusano il consigliere Mariani di avere occupato abusivamente la sala Giunta del comune in data 19 Marzo 2022 per la conferenza stampa di presentazione della propria candidatura si chiarisce quanto segue: 1) Il consigliere Mariani ha regolarmente chiesto la “saletta consiglieri” per la conferenza stampa (email del 10 marzo 2022, ore 17:39); 2) Il consigliere Mariani ha regolarmente ricevuto conferma della assegnazione della “saletta consiglieri” (email dalla Segreteria della Presidenza Consiglio Comunale del 10 marzo 2022, ore 17:48); 3) Il giorno previsto (19 Marzo 2022) il consigliere Mariani si è presentato alla portineria del Comune con la citata conferma e un seguito di una decina di persone, senza porre in essere alcun “blitz”; 4) La persona presente in portineria non aveva ricevuto alcuna comunicazione in merito all’assegnazione della saletta consiglieri e nessuna prenotazione risultava sui suoi registri, aggiungendo che la stessa non era disponibile. Nessun trattamento o atteggiamento irriguardoso è stato posto in essere, anzi oltre dieci persone presenti possono confermare la pacatezza delle spiegazioni da ambo le parti; 5) Stante l’arrivo dei giornalisti e di altri partecipanti alla conferenza stampa, il personale presente ha risolto la situazione e l’imbarazzo indicando la disponibilità della sala giunta, liberatasi nel frattempo.
Pur con qualche dubbio ci sforziamo di credere a disguidi ed errori di comunicazione interna – senza polemizzare o criminalizzare alcuno - ma non è corretto accusare le vittime della disorganizzazione altrui, anziché pensare ai problemi più seri della città.
|
Martedì 15 Marzo 2022 20:42 |
Sabato 19 marzo 2022, nella saletta capi gruppo del Comune di Monza i responsabili del Coordinamento Grande Nord, Roberto Bernardelli e Davide Boni, e il diretto interessato hanno ufficializzato alla stampa la partecipazione della compagine alla maratona elettorale e la candidatura di Alberto Mariani alla carica di sindaco del capoluogo brianzolo.
Con una trentennale esperienza da militante e da consigliere comunale, da sempre sul territorio e attento ai bisogni della città e dei cittadini, l’attuale consigliere, sottolineando la distanza da schieramenti di parte, ha confermato l’impegno per un approccio diverso e non “mirato alle poltrone”, spingendosi ad esigere una riduzione dei compensi per i pubblici amministratori, sindaco in primis, destinando l’accantonamento al pagamento di interventi di utilità sociale (asili, sostegno alle famiglie, disabilità...). Ricordiamo che la legge di bilancio approvata lo scorso dicembre prevede l’aumento dei compensi di sindaco e assessori fino al 45% dell’importo.
Ma per gestire una città come Monza i temi e i problemi da risolvere sono tanti e il candidato Mariani ha tenuto a precisare che la lista e il programma dettagliato saranno resi pubblici a tempo debito.
|
|