Contenuto Principale

BONUS TAXI, RIMBORSO DEL 50% SUL COSTO DELLA CORSA

L’Amministrazione Comunale ha finanziato con 205.709,00 euro un incentivo per chi utilizza i taxi pe...

MONZA: CERTIFICATI ANAGRAFICI IN TABACCHERIA

Dal 24 settembre 2020 i residenti monzesi possono richiedere presso 11 tabaccherie cittadine dei c...

Strade e ponti: 17 milioni per gli investimenti della Provincia MB per il 2022

La Provincia MB presenta il piano investimenti per la viabilità che prevede oltre 6,3 milioni di eur...

CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE PER I SERVIZI EDUCATIVI

CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE PER I SERVIZI EDUCATIVI Grazie al Progetto Family Hub 3.0 sono a disposi...

RIANZA ReSTART - Nasce il “laboratorio” territoriale per il Patto per il Lavoro della Brianza.

BRIANZA ReSTART - Nasce il “laboratorio” territoriale per il Patto per il Lavoro della Brianza. La ...

  • BONUS TAXI, RIMBORSO DEL 50% SUL COSTO DELLA CORSA

    Martedì 10 Marzo 2020 10:57
  • MONZA: CERTIFICATI ANAGRAFICI IN TABACCHERIA

    Lunedì 16 Marzo 2020 07:20
  • Strade e ponti: 17 milioni per gli investimenti della Provincia MB per il 2022

    Sabato 04 Aprile 2020 07:02
  • CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE PER I SERVIZI EDUCATIVI

    Martedì 07 Aprile 2020 08:12
  • RIANZA ReSTART - Nasce il “laboratorio” territoriale per il Patto per il Lavoro della Brianza.

    Martedì 14 Aprile 2020 13:11

Scelti da Noi

Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

MonzaOggi
Mariani Sindaco presenta la sua squadra PDF Stampa E-mail
Domenica 22 Maggio 2022 14:27
(Comunicato Stampa) Sabato 21 Maggio alle 19.00, presso un noto ristorante di Monza, Alberto Mariani, candidato sindaco per Monza, ha presentato i 32 candidati della sua lista.
220521_presentazione_lista_FIRME.jpgSi tratta di cittadini con diverse esperienze, ma accomunati dall’interesse per le sorti di Monza, che condividono una visione di miglioramento e soluzioni per i tanti problemi, alcuni dei quali presenti da anni in città.
La composizione è varia: commercianti, pensionati, artigiani, professionisti, studenti, impiegati. Un valore aggiunto, sottolinea Mariani, perché si tratta di persone che non devono e non vogliono vivere di politica, visto che hanno già mezzi di sostentamento propri, ma si mettono a disposizione della collettività di cui fanno parte.
Durante la presentazione i candidati hanno sottoscritto i punti programmatici della lista su un tabellone appositamente predisposto.
 
Amministrative 2022 e presentazione liste: Mariani Sindaco / Grande Nord PDF Stampa E-mail
Venerdì 13 Maggio 2022 18:56
(Comunicato Stampa) Questa mattina, presso la Segreteria Generale del Comune di Monza, il candidato sindaco Alberto MARIANI ha depositato la lista dei candidati al consiglio comunale di Monza e la relativa documentazione a corredo della stessa.
1    MARIANI    Paolo
2    FIORATI Morena
3    POZZI Pietro Alessandro
4    PIZZABALLA Gianmaria Guido
5    USUELLI Daniele
6    GULYAS Eva
7    FRANCINI Maria
8    ORLANDO Mario
9    PARMA Andrea
10    RAVASI Mirko
11    TOSETTI Giuseppe
12    BERETTA Luciano
13    RAVASI Maurizio
14    FARINA Maria Grazia
15    MASCHERONI Ezio Maria Antonio
16    REDOLFI Davide
17    BARNI Luana
18    CARUZ Leonardo
19    POLONI Marco
20    CORDA Lucia
21    VENTUROTTI Alessandro Maria
22    VILLA Rosaria
23    MANDELLI Andrea
24    FERRARI Francesco Maria
25    VILLA Mario
26    MANZATO    Roberto
27    REDAELLI Adriana Marilena
28    VANINETTI Davide
29    AZZARONE Giuseppina (detta Giusy)
30    BANFI Roberto
31    CASÈ Orietta
32    AGOSTONI Gabriella Angela Bice
 
Teatro alla Scala. THAÏS PDF Stampa E-mail
Giovedì 05 Maggio 2022 20:53
(Vittoria Lìcari) Può essere considerata una “prima” assoluta questa produzione di Thaïs, non solo e non tanto perché si tratta di un allestimento che per la prima volta viene proposto al pubblico, bensì perché per la prima volta l’opera di Jules Massenet è stata rappresentata alla Scala nell’edizione originale in francese.
L’unica rappresentazione precedente sulle scene milanesi risale infatti al 1942, quando Mafalda Favero e Gino Bechi, diretti da Gino Marinuzzi, l’avevano eseguita nella versione ritmica italiana.
Composta fra il 1892 e il 1893 su libretto di Louis Gallet ispirato all’omonimo romanzo di Anatole France, l’opera andò in scena all’Opéra Garnier il 16 marzo 1894 con un buon successo di pubblico, ma non è questa la versione che viene oggi rappresentata in quanto, nel 1897, il direttore dell’Opéra Pedro Gailhard chiese a Massenet una nuova versione, che sarebbe diventata la definitiva, con l’aggiunta di un nuovo quadro all’inizio del terzo atto e di un nuovo balletto.  Amore carnale e amore spirituale si contrappongono e al tempo stesso si compenetrano nella lussureggiante musica di Massenet, la cui ricchezza di contrasti anche violenti, ma pur sempre realizzati con grande perizia compositiva, mette in risalto tutti i risvolti emotivi dei personaggi rendendo palpabili i loro pensieri e le loro sensazioni più profonde. A tale eccelso risultato contribuisce l’ottimo libretto che il suo autore Louis Gallet definì poésie melique: si tratta di versi liberi che danno vita a un testo di carattere declamatorio la cui flessibilità consente al compositore di non interrompere mai il fluire della musica, pur riuscendo a circoscrivere i momenti che in un ambito più tradizionale si tradurrebbero in forme chiuse, e le cui sonorità verbali creano una raffinatissima sintesi con quelle musicali.
Leggi tutto...
 
Monza Calcio agli ultimi metri dal traguardo PDF Stampa E-mail
Giovedì 05 Maggio 2022 08:51

Calcio: Ultimi 90′ in B, Lecce e Monza sognano. 

calciomVenerdì è probabilmente il giorno più importante nella storia del calcio a Monza. La squadra guidata dal duo Berlusconi-Galliani è a un passo dalla promozione diretta in Serie A, la prima nei 110 anni di storia del club brianzolo. Prima di gioire, però, la formazione guidata dall’ex milanista Giovanni Stroppa dovrà superare l’ultimo ostacolo, che è rappresentato dal Perugia.

Da ben 54 anni (era il 25 febbraio 1968) il Monza non riesce a ottenere punti nello stadio degli umbri. In quella circostanza finì 1-1, seguirono 10 successi degli umbri in Serie B. Ma nel calcio tutto è sempre imprevedibile. Il Monza è a quota 67 punti, uno solo in meno della capolista Lecce che in Serie A c’è stato diverse volte e sogna una nuova risalita, a 90′ dalla fine della stagione regolare. Niente è facile nella vita ma nulla è impossibile! 

Venerdì dunque arriveranno i primi verdetti, i salentini sono strafavoriti: ospiteranno il Pordenone, squadra che ha all’attivo solo 3 vittorie in campionato e che ormai pensa alla prossima stagione, dal momento che è già matematicamente retrocesso, assieme al Crotone.

 
CANTÙ CHIUDE LA STAGIONE REGOLARE BATTENDO RAVENNA IN CASA PDF Stampa E-mail
Giovedì 05 Maggio 2022 08:08

cantu logoDesio (Monza e Brianza) 1 maggio 2022. Nell’ultimo turno di fase a orologio, l’Acqua S.Bernardo batte Ravenna e al “PalaBancoDesio” si regala una serata bellissima, emozionante e senz’altro da tenere bene a mente in vista dei playoff. In uno splendido clima di festa per via del ritorno al palazzetto degli Eagles, la storica tifoseria organizzata di Cantù, la squadra allenata da coach Sodini ottiene il suo ventitreesimo successo in 30 partite di stagione regolare, preparandosi così al meglio per la fase più calda dell’anno.

LA CRONACA

Dopo uno stop di due settimane, coach Sodini recupera Allen, in quintetto sin dal primo minuto assieme a Bucarelli, Severini, Da Ros e Bayehe. La OraSì risponde con Berdini, titolare al posto dell’infortunato Tilghman; Cinciarini, Benetti, Sullivan e l’ex Simioni completano lo starting five ravennate. Tornando a Cantù, tra i dodici a referto manca Stefanelli per un problema a un flessore.

Grande equilibrio a inizio gara: a metà del primo quarto le due squadre non si schiodano dalla parità; 8 a 8 canestro di Sullivan, 10 a 10 la risposta di Bayehe. Poi, a dare brio all’Acqua S.Bernardo ci pensa un Bryant particolarmente pimpante che, dalla panchina, entra con la faccia giusta, realizzando cinque punti uno in fila all’altro. Nel finale sono Cusin e Nikolic a consentire a Cantù di allungare e di trovare due possessi di distanza alla sirena di fine primo quarto; 21-17 al 10’. Strepitoso avvio di capitan Da Ros con 4 assist in appena 8 minuti sul parquet.

È un’Acqua S.Bernardo saggia quella che approccia la seconda frazione, brava ad affidarsi ai suoi veterani: dopo Da Ros è il turno di Cusin, autore di almeno due grandi giocate. Poi, largo a tutta la gioventù e freschezza del duo Bucarelli-Bryant: il primo segna cinque punti consecutivi; il secondo, invece, realizza una poderosa schiacciata sotto la curva che in automatico raddoppia i decibel di tutto il PalaDesio. 33-19 al 23’, time out Ravenna. Cantù vola, in tutti i sensi. Al rientro in campo dopo la breve pausa, però, la musica non cambia e, con una tripla, Nikolic porta addirittura a quindici le lunghezze di scarto tra le due compagini. L’ex Simioni, specialista da tre punti, accorcia con due triple dando nuova linfa alla OraSì; tuttavia, i brianzoli sono bravi a chiudere comunque la prima metà di gara con quindici punti di vantaggio e una certa sicurezza in vista del secondo tempo. 46-31 al 20’. Al rientro negli spogliatoi il miglior marcatore è Bucarelli, autore di 12 punti in 12’; sono già 7, invece, gli assist di Da Ros.

Leggi tutto...
 
Waltraud Meier: Liederabend di commiato PDF Stampa E-mail
Lunedì 11 Aprile 2022 12:02

(Vittoria Licari) La sera del 9 gennaio, in occasione del suo compleanno, Waltraud Meier è tornata per l’ultima volta sul palcoscenico del Teatro alla Scala per congedarsi dalle scene italiane con un Liederabend in cui le erano a fianco il basso Günther Groissböck e il pianista Joseph Breinl, suo storico collaboratore.

Aprivano il programma tre pagine di Hans Rott (1858 – 1884), allievo di Anton Bruckner al Conservatorio di Vienna e, secondo il musicologo Guido Adler, suo compagno di studi, “il più dotato di tutti gli iscritti in conservatorio negli anni Settanta”. Ora, sapendo che in quegli stessi anni erano allievi dello stesso Conservatorio Gustav Mahler – che di Rott era grande amico ed estimatore - e Hugo Wolf, è lecito domandarsi come mai la notorietà di Rott sia tanto inferiore a quella dei due illustri colleghi. La spiegazione si trova in quanto scrive all’interno del programma di sala la musicologa Elisabetta Fava, la quale, dopo avere definito Rott “spericolato” oltre che dotato, così scrive: “[…] negli anni in cui affrontare la forma grande per eccellenza, ossia la sinfonia, era ancora sentito come un traguardo difficile e forse impossibile, a cui giungere per gradi e con cautela, Rott ci si buttò fin da subito a capofitto, a differenza dei suoi coetanei.

 

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 9 di 117
Ricerca / Colonna destra
Segui i nostri feed per essere sempre aggiornato!

L' Editoriale