Venerdì 08 Settembre 2023 12:01 |
I grandi vini italiani illuminano la quinta edizione della Monza Wine Experience. Masterclass, Banchi d'Assaggio, Cene Stellate e la grande novità dell'esclusiva degustazione in Villa Reale dedicata ai Fine Wine italiani animeranno i luoghi più iconici di Monza per sette giorni dedicati ad appassionati e professionisti, che potranno assaggiare i migliori vini nazionali, dal Barolo all'Amarone, dai Super Tuscan alle bollicine del Trentino, oltre che una selezione di pregiati Champagne.
Da lunedì 11 a domenica 17 settembre, i migliori vini italiani si danno appuntamento a Monza per la quinta edizione della Monza Wine Experience, dedicata a appassionati, collezionisti e operatori del settore. La kermesse quest'anno si rinnova con la grande novità "Eccellenze in Villa", un'esclusiva degustazione aperta al pubblico con i più rari e pregiati vini italiani, oltre che confermare gli appuntamenti più amati, come la stellata Cena d'Autore, i Banchi d'Assaggio, le esclusive Masterclass per una proposta complessiva di oltre 100 etichette da degustare.
La Monza Wine Experience partirà lunedì 11 settembre con "Menù ad hoc": per tutta la settimana a pranzo e cena i migliori osti, enotecari e chef dei ristoranti della terza città della Lombardia proporranno speciali menù dedicati al vino e al loro abbinamento.
Giovedì 14 settembre arriva "Champagne in Piazza Duomo", il primo vero e proprio appuntamento della V edizione, in cui lo Champagne sarà l'assoluto protagonista della cena en plein air in piazza allestita dal Ristorante Saint. L'iconica bollicina francese non sarà solamente in abbinamento ai raffinati piatti del piatti, ma l'ingrediente principale del menù.
Il giorno successivo, venerdì 15 settembre, verrà dato il via alle Masterclass che animeranno le lussuose sale dell'Hotel de La Ville, gioiello monzese dell'accoglienza posizionato proprio di fronte alla Villa Reale. Si partirà alle ore 18:30 con "Le grandi riserve dell'Amarone", vino principe della Valpolicella, uno dei più importanti rossi italiani capace di sfidare la longevità. Oggetto della masterclass saranno infatti proprio le grandi riserve di alcuni dei produttori più blasonati: Allegrini, Bertani, Brigaldare, Tommasi e Zenato.
Domenica 17 alle 15:30 sarà la volta de "Gli stili del Vermentino", la Masterclass della Cantina Lunae dedicata alla DOC Colli di Luni, la regione dei liguri apuani, uno dei grandi territori del vino italiano grazie alla mineralità dei suoli e al suo microclima mite. Alle ore 17:00, si terrà l'appuntamento "I terroir del Barolo", offerta dalla Strada del Barolo, una degustazioni di Barolo delle case vinicole Aurelio Settimo, Costa di Bussia, Ettore Germano, Marchesi di Barolo, Sara Vezza e Sordo, provenienti da differenti zone della denominazione piemontese, per comprendere tutte le diverse sfumature del territorio delle Langhe. L'ultima Masterclass, alle 18:30 della domenica, è intitolata "La Franciacorta si racconta attraverso le sue diverse tipologie", un focus sulla Franciacorta, organizzato dallo stesso Consorzio, sulle diverse tipologie di queste grandi bollicine italiane e sulle peculiarità delle colline intorno al Lago d'Iseo che le caratterizzano. Questi quattro grandi appuntamenti seguono la masterclass dedicata ai 50 anni dei Supertuscan della precedente edizione, con vini come Sassicaia, Ornellaia, Tignanello, Pergole Torte, Trinoro e Flaccianello, che andò sold out a pochi giorni dalla presentazione.
Sabato 16 settembre dalle 15:00 alle 19:00, nelle sale di rappresentanza al primo piano della Villa Reale andrà in scena la grande novità di quest'anno: "Eccellenze in Villa", una degustazione walk around unica nel suo genere che offrirà oltre 50 tra i più rari e pregiati vini italiani dalla Val d'Aosta alla Sicilia. Il meglio dei Fine Wine italiani si dà così appuntamento a Monza, alla presenza degli stessi produttori, tra anteprime esclusive e alcune tra le più blasonate etichette del panorama enologico nazionale come: Sassicaia, Ornellaia, Montevertine, Barolo Monvigliero di Burlotto, Barolo biodinamici di Ceretto, San Leonardo, Brunello di Montalcino di Biondi Santi, Solaia 2020 di Antinori, Amarone della Valpolicella di Bertani 2013, Taurasi di Joaquin, gli esclusivi bianchi di Terlano, Chianti Classico di Castell'in Villa, Rosso del Conte di Tasca d'Almerita 2018, Giulio Ferrari riserva del Fondatore di Lunelli, Franciacorta Annamaria Clementi di Ca' del Bosco e Bagnadore di Barone Pizzini, le cantine di Roagna, Flaccianello, Marroneto e molte altre tra le etichette italiane più blasonate.
"Oggi in Italia ci sono eventi sul vino ogni fine settimana. La nostra idea era quella di organizzare l'appuntamento che mancava, mai tentato prima, con solo il meglio dell'enologia italiana". Spiega Aldo Fiordelli, giornalista di Decanter e autore della selezione. "La punta di diamante della produzione tricolore, i vini che ogni appassionato vorrebbe assaggiare almeno una volta nella vita, i più rari, difficili da trovare anche per gli addetti ai lavori e soprattutto poco abbordabili per le quotazioni elevate che hanno raggiunto. La walk around tasting di sabato mette a disposizione le migliori etichette dei fine wine italiani ai veri appassionati".
"Siamo molto fieri di poter portare per la prima volta a Monza, forse addirittura anche in Italia, una degustazione che mette insieme così tanti Fine Wine nazionali" racconta Samantha Ceccardi di Visionplus, organizzatrice dell'evento. "Si tratta, come spiega il nome stesso 'Eccellenze in Villa', di una vera e propria eccellenza che vuole valorizzare tutta la città e i suoi luoghi più iconici come la Villa Reale, rendendo il nostro capoluogo un punto di riferimento sia nel settore enologico che in quello degli eventi".
Nella serata di venerdì 15 e sabato 16, Via Bergamo ospiterà invece dalle ore 18:30 "Calici sotto le Stelle", una passerella a cielo aperto dove camminare calice alla mano degustando i vini selezionati della Monza Wine Experience, un vero e proprio viaggio nell'enologia italiana da Nord a Sud del Paese.
La sera di domenica 17 settembre si terrà la stellata "Cena d'Autore", l'ormai iconico appuntamento nelle sale di rappresentanza della Villa Reale che chiude la Monza Wine Experience. Un nuovo parterre di chef di fama internazionale darà vita a un esclusivo menù a 5 portate: Chef Enrico Crippa di Piazza Duomo Alba – 3 Stelle Michelin, Paolo Griffa del Caffè Nazionale di Aosta – 1 Stella Michelin, Eugenio Boer del ristorante bu:r di Milano e Fabio Silva del monzese Hotel de la Ville. Il buffet del dessert, il più fotografato e instagrammato dello scorso anno, verrà invece preparato dall'associazione APEI.
Programma completo e biglietti https://www.monzawinexperience.it/
Social https://www.instagram.com/monzawinexperience/ https://www.facebook.com/monzawinexperience
|
Sabato 02 Settembre 2023 15:53 |
È basso, scodinzola e vi sveglia al mattino presto? Allora saltate giù dal letto e correte a fare colazione in pigiama con il vostro bassotto insieme a Cuor Di Pelo!
Il Bass Pigiama Party è il nuovo evento di Cuor di Pelo che, dopo il successo de La StraBassotti organizza una fiera mercato molto particolare, infatti il dress code dei partecipanti è il pigiama!
L'evento - patrocinato dal comune - si svolgerà Domenica 15 Ottobre in Piazza della Pace a Concorezzo (MB) che nel 2021 ha già ospitato Bassotti in Piazza sempre organizzato da noi e che raccolse più di 500 bassotti con i loro accompagnatori umani!
|
Leggi tutto...
|
Martedì 29 Agosto 2023 08:40 |
Finito il tempo delle vacanze, la Vero Volley Monza si è radunata per la prima giornata ufficiale della stagione 2023/2024. L'annata sportiva che vedrà impegnati iMONZA, 23 AGOSTO 2n campo i ragazzi di Eccheli sarà la decima consecutiva in SuperLega e vedrà la partecipazione della prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley anche nelle competizioni europee, con la CEV Challenge Cup.
Assieme a capitan Thomas Beretta e al centrale Gabriele Di Martino, volti noti della scorsa stagione, hanno fatto parte del raduno anche i nuovi Ibrahim Lawani, Francesco Comparoni e Marco Gaggini, gli ultimi due già transitati in prima squadra a Monza nella stagione 2021/2022. Completano l'organico a disposizione di Eccheli, Flavio Morazzini, prodotto delle giovanili monzesi e i due atleti dell'Under 19, Gabriele Mariani e Gabriele Pertoldi, in attesa dei giocatori al momento impegnati in Nazionale: Gianluca Galassi, Fernando Kreling, Eric Loeppky, Stephen Maar, Luka Marttila, Arthur Szwarc, Ran Takahashi e Petar Visic.
Il programma della giornata ha previsto in mattinata un primo incontro di presentazione con lo staff, il ritiro del materiale tecnico e nel pomeriggio i test fisici di rito. A partire dalla giornata di domani si inizierà il periodo di preparazione fisica, sia in palestra pesi sia con sedute su sabbia e in acqua, in collaborazione con la struttura della Seven Infinity di Gorgonzola. Il primo appuntamento ufficiale in calendario per Beretta e compagni è fissato per il 22 ottobre all'Eurosuole Forum di Civitanova per l'esordio nella SuperLega 2023/2024.
Massimo Eccheli (Head Coach Vero Volley Monza): "L'obiettivo principale della stagione è sicuramente arrivare in fondo alla Challenge Cup, trofeo a cui teniamo particolarmente dopo la qualificazione guadagnata nel finale dello scorso anno. Sarà importante anche essere molto competitivi in SuperLega, campionato che quest'anno si prospetta più duro rispetto alla passata stagione. In questo momento, con gli atleti che abbiamo a disposizione, io e il mio staff imposteremo un lavoro sia fisico sia tecnico per trovarci pronti quando i nazionali rientreranno dagli impegni in giro per il mondo".
LA CAMPAGNA ABBONAMENTI
Da oggi, martedì 22 agosto, apre anche il secondo periodo di vendita libera per gli abbonamenti alle prime squadre del Consorzio Vero Volley, che si chiuderà in occasione della seconda gara interna delle formazioni. L’abbonamento alla stagione 2023/2024 comprende tutte le gare interne di campionato, le coppe europee (escluse finali o Final Four in sede terza), i playoff e le gare di Coppa Italia (esclusa Final Four). Inoltre a tutti gli abbonati sarà fornita una sciarpa del tifoso e un buono da 10€ valido per l’acquisto di una maglia replica (cumulativo con lo sconto Vero Volley Club!).
Per acquistare gli abbonamenti online si dovrà accedere al circuito Vivaticket.
|
Leggi tutto...
|
Sabato 01 Luglio 2023 15:16 |
La città di Milano premia, all’Arco della Pace, le collezioni graduate dei giovani designer IED. Oltre 800 i votanti all’evento della Scuola di Moda IED Milano, aperto alla città: premiate soprattutto funzionalità, ricerca sui materiali e inclusione adattiva.
La moda dei designer di domani è scesa per la prima volta in piazza con IED Avant Défilé 2023 per raccontarsi in prima persona da un luogo iconico per la città di Milano, il Dazio di Levante (Arco della Pace), per due giorni “contenitore” di progetti dal “cuore pulsante”, pronto a fuoriuscire con la sua creatività e a contaminare l’esterno.
Si è chiuso l’evento graduate della Scuola di Moda IED Milano con una prima edizione aperta alla città da record. Oltre 800 i votanti e molti di più i partecipanti che hanno esplorato le 13 stanze del Dazio, animate da altrettante collezioni di Fashion Design e Shoes and Accessories Design, per un totale di 17 designer protagonisti valutati da professionisti del settore e aziende, docenti, studenti, giornalisti ma anche pubblico generalista.
Ecco i vincitori di IED Avant Défilé 2023, le cui creazioni saranno protagoniste dei fashion show nazionali e internazionali cui IED interverrà nei prossimi mesi.
|
Leggi tutto...
|
Sabato 24 Giugno 2023 16:52 |
Rinnovato per il settimo anno il binomio con Teamservicecar. Partiti Torné, Ardit e Lanaro, arrivano l'argentino Fran Bielsa, Elia Petrocchi e Alessandro Uva. Girardelli "Ci divertiamo e facciamo crescere i ragazzi".
Centrato l'obiettivo playoff e una qualificazione alla prossima WSE Cup (l'Europa League dell'hockey pista), anche per la nuova stagione i biancorossoblu manterranno un'identità giovane, con le partenze di Ardit, Torné e Lanaro e tre nuovi arrivi: Francisco Bielsa talentuoso classe 2001 dall'Olimpia San Juan, Elia Petrocchi dal Vercelli (21 anni il prossimo 30 agosto, scuola Sarzana, l'ultima stagione trascorsa a metà tra Forte dei Marmi e Vercelli) e Alessandro Uva, 2006 figlio d'arte, proveniente dallo Scandiano, con cui ha chiuso la stagione con 14 reti in A2 e, comprese le giovanili Under 19 e Under 23, con 57 reti in 46 presenze complessive, oltre ad un Europeo di categoria chiuso tra i best five.
|
Leggi tutto...
|
Venerdì 23 Giugno 2023 06:03 |
Il teatro di Strehler visto attraverso le donne che ne furono protagoniste
(Vittoria Lìcari) Nel venticinquesimo anniversario della morte del grande regista è uscito questo bel libro di Stella Casiraghi, ricco di immagini dell’Archivio storico del Piccolo Teatro di Milano, che Strehler aveva fondato nel 1947 insieme a Paolo Grassi e a Nina Vinchi, alla memoria della quale il volume è dedicato. Per narrare la vita del “Maestro”, l’autrice ha scelto le figure femminili che hanno costellato il suo percorso artistico come personaggi e relative interpreti, ma anche come costumiste – fra queste spiccano i nomi di Leonor Fini, Franca Squarciapino e Luisa Spinatelli -, coreografe come Rosita Lupi e Marise Flach, una pioniera del design teatrale come Tanya Moiseiwitsch – che nel 1954 firmò scene e costumi per Il giardino dei ciliegi - e collaboratrici nei più diversi settori dell’attività del teatro milanese. Alle foto d’archivio degli allestimenti che coprono oltre un quarantennio si alternano le testimonianze di alcune delle “sue” attrici: “giorni faticosi ma pieni di gioia” ricorda Ottavia Piccolo a proposito della sua esperienza nel Re Lear, “sapeva mettere in scena le donne vere” e “ti faceva sentire Eleonora Duse” affermano, rispettivamente, Pamela Villoresi e Micaela Esdra.
E poi ci sono appunti di regia, pagine di diario, e lettere: a Valentina Cortese (Valentina adorata! Ed eccoci arrivati alla fine del Giardino. Il nostro lavoro finisce qui.), a Giulia Lazzarini (Giulia carissima! La solita letterina o bigliettino delle prime.), ad Andrea Jonasson (Che grande battaglia hai vinto contro te stessa, come sei cresciuta, giorno per giorno!). La lunga avventura di Strehler al Piccolo non segnò solo l’evolversi della drammaturgia e del modo di rappresentare la donna dentro e fuori la scena, ma coincise significativamente con l’inizio e con il progressivo consolidamento della figura femminile nella società del secondo dopoguerra, che questo volume ampiamente documenta, nel solco della continuità fra impegno artistico e impegno civile che caratterizzò la figura di Strehler.
Stella Casiraghi, STREHLER interpreta le DONNE. Volti e voci femminili del teatro di Giorgio Strehler, SKIRA, 2022, pp. 128, € 39,00
|
|